Richiedere Accesso Agli Atti
- Servizio attivo
Consente ai cittadini di richiedere accesso agli atti pubblici nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione
A chi è rivolto
A chiunque accerti il mancato assolvimento dell’obbligo di comunicazione
Descrizione
L’istituto dell’accesso civico consente a chiunque il diritto di richiedere, gratuitamente e senza necessità di motivazione, documenti, informazioni o dati di cui le pubbliche amministrazioni hanno omesso la pubblicazione prevista dalla normativa vigente.
Per l’esercizio dell’accesso civico la richiesta deve essere presentata al Responsabile della Trasparenza e, in caso di ritardo o di mancata risposta, al titolare del potere sostitutivo (cfr. art.5 del d.lgs. 33/2013).
L’accesso civico va tenuto distinto dal diritto di accesso ai documenti amministrativi, la cui disciplina è contenuta nella l. 241/1990. La Delibera ANAC n. 50/2013 prevede che nel Programma triennale per la trasparenza e l’integrità siano indicate anche le “misure per assicurare l’efficacia dell’istituto dell’accesso civico”. Il Piano Nazionale Anticorruzione considera l’accesso civico uno degli strumenti di perseguimento degli obiettivi di trasparenza amministrativa ai fini della prevenzione della corruzione e per l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa.
Entro 30 giorni la Pubblica Amministrazione procede alla pubblicazione se realmente omessa o parziale sul sito nella sezione "Amministrazione Trasparente" del documento, dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente comunicando l'avvenuta pubblicazione e fornendo il collegamento ipertestuale.
Copertura geografica
Come fare
Puoi presentare la richiesta online. Per accedere alla procedura on line è necessario essere dotati di SPID/CIE.
L'istanza può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- A mano con consegna diretta all'Ufficio Protocollo dell'Ente
- Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo pec del protocollo
Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere alternativamente: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)
In caso di presentazione dell’istanza da legale di fiducia, legale rappresentante o procuratore allegare all’istanza delega o procura.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
Accedi al servizio
Richiedere Accesso agli Atti - Servizio on line
Richiedere Accesso agli Atti - Prenotazione Appuntamenti